40 anni di carriera
e di esperienza
In oltre quarant'anni di carriera ho pubblicato, in Italia e all'estero, diversi articoli tecnici, libri di saggistica e romanzi di narrativa. L'elenco completo è consultabile cliccando sulle voci nel menu di destra.
Per approfondire la conoscenza dei miei saggi e dei miei romanzi visitate la sezione I miei libri.
I momenti più importanti della mia carriera
1972 - 1974
Internato presso l'Istituto di Biochimica dell'Università di Padova (Prof. Lauro Galzigna)1974 - 1976
Internato presso la Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell'Università di Padova, sede distaccata di Verona, (Prof. Hrayr Terzian)1975 - 1976
Anno Accademico - Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova, con voti 110 su 110 e lode. Titolo della tesi: “Studio sperimentale di un nuovo derivato del GABA, utilizzabile come potenziale antiepilettico” (relatore: Prof. H. Terzian; correlatore: Prof. L. Galzigna)1976
Dicembre Abilitazione alla professione medica1977 - 1979
Medico ricercatore presso l'Ospedale Psichiatrico Provinciale di Arezzo nell'ambito dell'Unità Operativa del Progetto Finalizzato del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Prevenzione delle Malattie Mentali” (responsabile dell'Unità Operativa: Prof. Agostino Pirella)1978
Borsa di studio presso il Corso di formazione del C.N.R. e dell'O.M.S. “Metodologia epidemiologica per ricercatori clinici” svolto presso l'Università di Pisa. Docenti: Prof. C.Giuntini e Prof. R.Saracci Borsa di studio presso il Corso di formazione del C.N.R. e dell'O.M.S. “Metodologia epidemiologica per ricercatori clinici” svolto presso l'Università di Pisa. Docenti: Prof. C.Giuntini e Prof. R.Saracci1978- 1979
Borsa di studio internazionale bandita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità “Epidemiologia e Psichiatria Sociale”, Department of Mental Health di Ginevra coordinato dal Prof. Hassen Jablensky. Il corso di specializzazione si è svolto presso i centri di ricerca-OMS di: Aarhus (Danimarca), Londra, Oxford e Nottingham (Gran Bretagna), Mannheim (Germania Occidentale), Ginevra (Svizzera), Praga (Cecoslovacchia), Chandigar, New Dehli e Agra (India) Borsa di studio internazionale bandita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità “Epidemiologia e Psichiatria Sociale”, Department of Mental Health di Ginevra coordinato dal Prof. Hassen Jablensky. Il corso di specializzazione si è svolto presso i centri di ricerca-OMS di: Aarhus (Danimarca), Londra, Oxford e Nottingham (Gran Bretagna), Mannheim (Germania Occidentale), Ginevra (Svizzera), Praga (Cecoslovacchia), Chandigar, New Dehli e Agra (India)1979 - 1980
Anno Accademico - Laurea in Sociologia presso l'Università di Urbino, con voti 110 su 110. Titolo della tesi: “Dalle chiavi alla parola. Indagine sul ruolo dell'infermiere nella trasformazione dei servizi psichiatrici in Italia” (relatore: Prof. Giuseppe Abbatecola)1981
Coordinamento del “Primo corso di metodi e applicazioni dell'epidemiologia psichiatrica” organizzato dall'Istituto Superiore della Sanità e dal C.N.R. e patrocinato dall'O.M.S.1980 - 1985
Consulenza presso l'Assessorato alla Sanità del Comune di Roma con il compito di riorganizzazione, programmazione e coordinamento dei Dipartimenti di Salute Mentale e di organizzare Corsi di aggiornamento e formazione per gli operatori dei servizi pubblici di salute mentale1983 - 1988
Responsabile scientifico dell'Unità Operativa del Comune di Roma, Assessorato al Coordinamento alle U.S.L., nell'ambito del Progetto Finalizzato del C.N.R. “Medicina Preventiva e Riabilitativa” diretto dal Prof. Ricci, Sottoprogetto “Malattie del Sistema Nervoso diretto dal Prof. Amaducci. Titolo della ricerca: “Istituzione di Registro Psichiatrico e valutazione degli esiti psicoterapeutici”1982 - 1985
Componente del Gruppo Tecnico per la costituzione del Piano Psichiatrico Regionale istituito dall'Assessorato alla Sanità della Regione Lazio1984 - 1985
Anno Accademico - Specializzazione in Psichiatria presso la Clinica Psichiatrica dell'Università di Padova diretta dal Prof. Luigi Pavan. Titolo della tesi: “Aspetti metodologici e valutativi di una ricerca epidemiologica svolta presso i servizi psichiatrici della Regione Lazio. Primi risultati” (relatore: Prof. L. Pavan)Anno Accademico - Specializzazione in Psichiatria presso la Clinica Psichiatrica dell'Università di Padova diretta dal Prof. Luigi Pavan. Titolo della tesi: “Aspetti metodologici e valutativi di una ricerca epidemiologica svolta presso i servizi psichiatrici della Regione Lazio. Primi risultati” (relatore: Prof. L. Pavan)1983 - 1985
Membro del Comitato tecnico-scientifico per la programmazione socio-sanitaria della Regione Lazio1984 - 1985
Consulente del CENSIS nell'ambito della ricerca “Indagine sulle politiche psichiatriche regionali”1985
Membro eletto del direttivo del Consiglio Europeo della Federazione Mondiale della Salute Mentale e dal 1990. E' stato eletto membro del “Executive Board” di detto Consiglio Europeo1986
“Temporary Adviser” dell'Organizzazione Mondiale della Sanità-Regione Europea per il gruppo di lavoro su “Servizi di Salute Mentale nei Paesi del Sud Europa”1986
“Temporary Adviser” dell'Organizzazione Mondiale della Sanità-Regione Europea per il gruppo di lavoro su “Prevenzione del suicidio e tentato suicidio”1987
Responsabile scientifico per la partecipazione italiana alla Ricerca Multicentrica Europea sul Tentato Suicidio (nominato dalla Regione Europea dell'Organizzazione Mondiale della Sanità)1987
Membro dell'International Association for Suicide Prevention1988
Membro del direttivo del Consiglio Europeo dell'International Academy of Law and Mental Health1989
Membro del Direttivo nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica; rieletto nell'ottobre 1991 per il quadriennio 1991-1995; nell'ottobre 1991 è stato eletto tesoriere1989 - 1991
Responsabile scientifico (con il Prof. Giuseppe Vetrone) di una ricerca multicentrica dell'Istituto Italiano di Medicina Sociale, in collaborazione con la Cattedra di Igiene Mentale dell'Università di Roma, dal titolo “Indagine sugli effetti psicosociali della disoccupazione tra i giovani”1989 - 1991
Anni Accademici - Professore a contratto di “Psichiatrica Sociale II” presso l'Istituto di Psichiatria e Psicologia Medica della Facoltà di Medicina dell'Università di Napoli1990 - 1995
Membro dell'Unità Operativa del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Trieste nell'ambito del Progetto Finalizzato del CNR “Fattori di malattia”, Sottoprogetto “Stress”, per la ricerca “Salute mentale e stress. Studio delle reazioni individuali da stress a diverse condizioni di precarietà lavorativa”1990 - 1995
Coordinatore con il Prof. Sebastiano Bagnara, il Prof. Nedo Baracani e il Dott. Francesco Carnevale di uno “Studio longitudinale di valutazione delle variabili psicologiche e sociali connesse all'impatto lavorativo in un gruppo di giovani dell'area fiorentina”, Unità Sanitaria 10/E di Firenze, Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro1991 - 1996
Eletto membro del Direttivo nazionale della Società Italiana di Psichiatria Sociale e Vice-Presidente1991 - 1996
Membro del Comitato Direttivo del Comitato Editoriale della Rivista “Epidemiologia e Psichiatria Sociale”1991 - 1996
Membro del Comitato Direttivo del Comitato Editoriale della Rivista “Minerva Psichiatrica”1991 - 1995
Consulente Associato del “Centre for Mental Health Services Development” del King's College, Università di Londra1992 - 1994
Si è aggiudicato il posto di “ricercatore senior” bandito per avviso pubblico dall'Istituto Italiano di Medicina Sociale per la ricerca “Stress nel lavoro mediato da calcolatore in un campione di infermatici, tecnici ed ingegneri del software”, della quale sono responsabili scientifici il Prof. A. Beretta Anguissola e il Prof. S. Bagnara1992 - 1995
Consulente dell'Osservatorio Nazionale per lo studio delle tossicodipendenze in ambiente carcerario del Ministero di Grazia e Giustizia1995 - 2000
Professore a contratto di “Psichiatrica Sociale II” presso l'Istituto di Psichiatria e Psicologia Medica della Facoltà di Medicina dell'Università di Napoli1998 - 2002
Professore a contratto di “Linguaggi e culture giovanili” presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Siena2004 - 2014
Direttore scientifico Scuola per Genitori a Vicenza, Treviso, Forlì, Cesena, Trento, Brescia, Terni, Oristano, Trapani, Terni, Parma, Modena, Trento, Alessandria, Torino, Varese2013
Presidente della Giuria dei Letterati, Premio Campiello2013 - Oggi
Ideatore e consultente "Progetto Geranio", Torino, gruppo Orpea Clinea2013 - Oggi
Membro del gruppo G124 del Senatore Architetto Renzo Piano presso il Senato della Repubblica, guppo di lavoro "periferia"2014 - Oggi
Consulente progetto "Scuola modello, aree ex Falck", Sesto San Giovanni. Progetto coordinato dall'architetto Renzo Piano2015
"Premio La Tore Isola d'Elba", alla carriera2016
Presidente della Giuria Premio Letterario Galileo Galilei
Pubblicazioni
In oltre quarant'anni di carriera ho pubblicato, in Italia e all'estero, diversi articoli tecnici, libri di saggistica e romanzi di narrativa. L'elenco completo è consultabile cliccando sulle voci nel menu di destra. Per approfondire la conoscenza dei miei saggi e dei miei romanzi visitate la sezione I miei libri.
