Il caso della donna che smise di mangiare - Paolo Crepet

Il caso della donna che smise di mangiare

L’autorità perduta
22 Ottobre 2015
Non mi chiedere di più
19 Ottobre 2014

Il caso della donna che smise di mangiare


Anno: 2015
Editore: Einaudi

«Loro sono stati rigidi e implacabili con te e la tua mente è stata rigida e implacabile con il tuo corpo».

Il caso di una donna che rifiuta il cibo, il proprio corpo e ciò che il corpo nasconde: la paura di non essere all'altezza dell'amore di cui ciascuno di noi ha bisogno, per esistere.

Prefazione

La vita di Fausta è contenuta in una fila di quaderni neri. Lei l'ha annotata per anni e l'ha riscritta per il suo analista. Ha provato a correggerla, proprio come medici, insegnanti e ciarlatani hanno sempre fatto con il suo corpo anoressico, alla ricerca di ciò che era sbagliato, della «patologia». Ma a essere patologico è l'ambiente in cui questa donna è cresciuta. Tra un padre succube e una madre apatica, all'ombra di una nonna dispotica della quale porta il nome come fosse un marchio, Fausta ha scelto di annullare il suo corpo, e solo nella scrittura trova una salvezza. Un caso di anoressia che diventa un romanzo familiare, in cui Fausta racconta la lotta per essere sé stessa, per riscattarsi dall'istinto di autodistruzione impresso nel sangue come una condanna. Il suo diario è la storia di tutti noi, sedotti dalla sofferenza e spaventati dalla libertà di essere quel che siamo, dall'imperfezione dei sentimenti, dalla nostra fame d'amore.


La storia di Fausta che ha deciso di annullare il corpo per cercare di essere sè stessa, un racconto di forza e coraggio di una donna fragile alla ricerca dell'amore.

La Feltrinelli


CONFERENZE, SEMINARI, INCONTRI, EVENTI, WORKSHOP

Conferenze e incontri con Paolo Crepet: un format modulare ed interattivo. Riservato ad Imprese, associazioni, enti locali, scuole. Per organizzare conferenze, seminari, workshop, presentazioni libri visitate la pagina Contatti.