Narrativa
- "Passione.", Mondadori, Milano, 2018.
- "Il Coraggio. Vivere, educare, amare", Mondadori, Milano, 2017.
- "Baciami senza rete", Mondadori, Milano, 2016.
- "Il caso della donna che smise di mangiare", Einaudi, Milano, 2015.
- "Non mi chiedere di più", Barney narrazioni, 2014
- "Un'anima divisa", Einaudi, Milano.
- "A una donna tradita", Einaudi, Milano, 2008
- "Dannati e leggeri", Einaudi, Milano, 2004
- “La ragione dei sentimenti”, Einaudi, Torino 2002
- “Naufragi. Storie di confine”, Einaudi, Torino, 1999
- “I giorni dell'ira. Storie di matricidi”, Feltrinelli. Milano, 1998
- “Solitudini. Memorie d'assenze”, Feltrinelli, Milano, 1997
Articoli di Libri Italiani
- Crepet P. "Amicizia" su "Sentimenti. Catalogo ragionato delle umane pulsioni" a cura di Paolillo E., Skira Editore, Milano, 2003
- Crepet P. "Prefazione" a Molnar F. "I ragazzi della via Pal", Einaudi, Torino, 2003
- Crepet P. "Oltre la dimensione del disagio giovanile", in "Il libro dell'anno 2001", Istituto della Enciclopedia Treccani, Roma, 2001
- Crepet P. - Rossi P., Post-fazione a “Il nemico di classe”, di N. Williams, Einaudi, Torino, 2000
- Crepet P., Introduzione a “Io Pierre Rivierre”, a cura di M. Foucault, Einaudi, Torino, 2000
- Crepet P., Introduzione a “La passione per il rischio”, Edizioni Abele, Torino, 1996
- Crepet P., Introduzione a “Come le api. Frammenti di un'esperienza” di Morgera V. - Ricciardi S. - Marchese A. (a cura di), Pironti, Napoli, 1996
- Crepet P., “La depressione tra mito biologico e rappresentazione sociale”, in “La cura dell'infelicità. Oltre il mito biologico della depressione” di Bellantuono S. - Borgna E. - Callieri B. - D'Agostino E. - Trevi M. - Theoria, Roma, 1994
- Crepet P., “La paura di vivere. Per un approccio epidemiologico allo studio delle condotte suicidarie adolescenziali”, in “Il bambino a mosaico. L'impegno per l'infanzia, conoscenza e intervento” di Caffo E. (a cura di), Guerini e Associati, Milano, 1993
- Crepet P., “Salute mentale e lavoro”, in “Trattato di medicina del lavoro” di Crepet M. - Saia B. (a cura di), UTET, Torino, 1993
- Crepet P., “Effetti psicologici della disoccupazione e dell'incertezza lavorativa” in “La disoccupazione. Interpretazioni e punti di vista” di Calza Bini P. (a cura di), Liguori Editore, Napoli, 1992
- Crepet P., “Stress e condizioni di non lavoro. Teorie interpretative, metodologia della ricerca, strumenti di valutazione ed evidenze empiriche dell'impatto psicosociale della perdita del lavoro”, in “Stress e lavoro. Temi, problemi, il contributo della sociologia ed i rapporti interdisciplinari” di La Rosa M. (a cura di), Franco Angeli, Milano, 1992
- Crepet P. - De Plato G. - Righetti A., “Perizia e diagnosi: crisi dei criteri valutativi in psichiatria”, in International Academy of Law and Mental Health (a cura di) “Legislazione sanitaria e status del malato di mente”, Atti del XI Congresso Internazionale di Legge e Psichiatria, Firenze, 1991
- Crepet P., “Epidemiologia delle condotte suicidarie in Italia. Note metodologiche, analisi dei dati e dei fattori di rischio”, in “Aspetti biologici, psicologici e sociali delle condotte suicidarie” di Conti L. (a cura di), Università di Pisa, Pisa, 1991
- Crepet P., “Salute mentale e ambiente”, in “Medicina e ambiente. Inquinamento ambientale e rischi per la salute” di Crepet M. - Saia B. (a cura di), Editoriale Programma, Padova, 1991
- Crepet P. - Caracciolo S. - Casoli R. - Fabbri D. - Grassi G. - Tomelli A. - Jonus A., “Suicidal behavior in Emilia Romagna Region: preliminary results from 1988-1990 monitoring of parasuicide”, in “Suicidal Behavior and Risk Factors” di Ferrari G. - Bellini M. - Crepet P. (a cura di), Monduzzi Editore, Bologna, 1990
- Crepet P. - Florenzano F., “Epidemiology of Suicide in Italy: an update”, in “Suicidal Behavior and Risk Factors”di Ferrari G. - Bellini M. - Crepet P. (a cura di), Monduzzi Editore, Bologna, 1990
- Crepet P., “L'uso dei macroindicatori in epidemiologia psichiatrica”, in “La valutazione in psichiatria”di Di Muzio W. (a cura di), Liguori Editore, Napoli, 1990
- Crepet P. - Gori Savellini S. - Pini P., “Introduzione all'edizione italiana”, in “Da noi stessi. Un contributo per l'auto-aiuto psichiatrico” di Chamberlin J., Primarano Editore, Roma, 1990
- Crepet P. - Lobrace S., “Le malattie mentali”, in “La salute degli italiani. Rapporto 1990” di Geddes M., La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1990
- Crepet P., “L'uso dei macroindicatori in epidemiologia psichiatrica”, in “La valutazione in psichiatria”di Di Muzio W. (a cura di), Liguori Editore, Napoli, 1990
- Crepet P., “Il ruolo della riabilitazione nella trasformazione della psichiatria italiana a undici anni dalla sua riforma”, in “Riabilitazione psicosociale” di Burti L. - Siani R. - Siciliani O. (a cura di), Franco Angeli, Milano, 1990
- Costa G. - Crepet P. Florenzano F., “Occupazione, disoccupazione e suicidio. Analisi della realtà nazionale e di un'area metropolitana”, in “Il suicidio nel mondo contemporaneo” di Pavan L. - De Leo D. (a cura di), Liviana Editrice, Padova, 1988
- Crepet P., “Introduzione”, a “L'illusione della prevenzione” di Bensaid N., Marsilio Editore, Venezia, 1988
- Crepet P., “Psichiatria a Roma. Il contributo dell'Unità Operativa del C.N.R. del Comune di Roma”, in Grassi A. (a cura di) “La ricerca finalizzata nei Servizi Psichiatrici”, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1987
- Crepet P., “Organizzazione di servizi per la tutela della salute mentale nelle grandi aree urbane”, in Zerbetto, R. (a cura di) “Realtà e prospettive della riforma dell'assistenza psichiatrica”, Ministero della Sanità, Poligrafico Nazionale, Roma, 1985
- Crepet P., “Introduzione”, in “Musei della Follia. Il controllo sociale della devianza nell'Inghilterra del XIX secolo” di Scull A.T., De Donato Editore, Bari, 1983
- Crepet P. - De Salvia D., “Introduzione”, in “Psichiatria senza manicomio. Epidemiologia critica della riforma” di Crepet P. - De Salvia D. (a cura di), Feltrinelli, Milano, 1982
- Bacicalupi M. - Crepet P. - Levato C., “Psichiatria a Roma. Ipotesi e proposte per l'uso di strumenti epidemiologici in una realtà in trasformazione”, in “Psichiatria senza manicomio. Epidemiologia critica della riforma” di Crepet P. - De Salvia D. (a cura di), Feltrinelli, Milano, 1982
- Crepet P. - Prosperi L. - Sponzilli R., “Ricerca, storia e pratiche alternative in psichiatria”, in “Storia della Sanità in Italia. Metodo e indicazioni di ricerca”, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1978
Articoli di libri stranieri
- Caracciolo S. - Abbati L. - Casoli R. - Conti V. - Fabbri D. - Jonus A. - Tomelli A. - Tugnoli S. - Crepet P., “Parasuicide in Emilia Romagna 1989-1992”, in “Attempted suicide in Europe” di Kerkhof A.J.F.M. - Schmidtke A. - Bille-Brahe U. - De Leo D. - Lonnqvist J. (a cura di), DSWO Press, Leiden, 1994
- Fabbri D. - Conti V. - Droghetti S. - Caracciolo S. - Tomelli A. - Tugnoli S. - Manfredini R. - Crepet P., “General Hospital management of parasuicide by deliberate self-poisoning in Italy”, in “Suicidal Behaviour. The state of the art” di Bohme K., Freytag R., Wachter C. - Wedler H. (a cura di), S. Roderer Verlag, Regensburg, 1993
- Bille Brahe U. - Crepet P., “Trend in the frequency of suicide in Denmark and in Italy. A comparison study”, in “Suicidal behaviour in Europe. Recent research trends” di Crepet P. - Ferrari G. - Platt S. - Bellini M. (a cura di), John Libbey, London, 1992
- Schmidtke A. - Bille-Brahe U. - De Leo D. - Kerkhof A.J.F.M. - Bjerke T. - Crepet P. - Deisenhammer E. - Hawton K. - Lonnqvist J. - Michel K. - Pommerau X. - Querejeta I. - Philippe A. - Salander-Renberg E. - Temesvary B. - Wasserman D. - Sampaio Faria J.G. - Weinacker B., “Rates and trends of attempted suicide in Europe, 1989-1992”,
- Kemali D. - Maj M. - Crepet P., “Hospital and community psychiatric care in Italian cities after the reform law”, in “Mental health and deviance in inner cities” di Parry-Jones W.L. - Queloz N. (a cura di), WHO Division of Mental Health, Genevra, 1991
- Crepet P. - De Plato G., “How real are patients' rights to psychiatric treatment?”, in Holyst B. (edited by) “Mental Health in a Changing World”, The Polish Society for Mental Health, Warsaw, 1990
Costa G. - Crepet P. - Florenzano F., “Unemployment and mortality in Italy: the Turin longitudinal study” in “Current Research on Suicide and Parasuicide” di Platt S. - Kreitman N. (a cura di), Edinburgh University Press, Edinburgh, 1989 - Crepet P. - Florenzano F., “Suicide and Unemployment”, in “Current Issues of Suicidology” di Moller H. J. (a cura di), Springer-Verlag, Berlin, 1988
- Crepet P. - Prosperi L., “Le placement d'office en Hospital Psychiatrique. De la pratique anti-istitutionnelle la nouvelle loi sur les traitmentes sanitaries obligatoies in Chouraqui B. Pratiques de la Folie. Pratiques et Folie”, Solin, Paris, 1981
- Crepet P. - Lo Savio T. - Piccione R., “Community Mental Health Services in Rome. General approach, contra-dictions and possible alternatives, in Minsel W., Heriff W. Methodology in Psychotherapy research”, Verlag Peter Lang, Frankefurt am Main, 1982
- Crepet P. - Florenzano F., “Suicide and Unemployment. New findings and correlations”, in “Prevention, Behandlungsmodelle und therapeutische Strategien bei suizidalem Verhalten”, di Schmidtke A. - Moller H.J. (a cura di), Roderer Verlag, Frankfurt, in corso di pubblicazione
- Schmidtke A. - Bille-Brahe U. - Kerkhof A.J.F.M. - De Leo D. - Bjerke T. - Crepet P. - Haring C. - Hawton K. - Lonnqvist J. - Michel K. - Pommerau X. - Querejeta I. - Salander-Renberg E. - Temesvary B. - Wasserman D. - Sampaio Faria J.G. - Fricke S., “Sociodemographic characteristics of suicide attempters in Europe”,
Articoli di riviste italiane
- Crepet P, Zoppi O, Tartaglia R, Carnevale F, Salerno S, Bagnara S. Relations between mental health and work. Review of the literature. Med Lav. 1994 Jul-Aug;85(4):275-88.
- Crepet P., “Psichiatria e Ricerca”, Sapere, 803, Agosto 1977
- Crepet P. - Prosperi, L. - Sponzilli, R., “Indagine sul ricovero coatto nell'Ospedale Psichiatrico di Arezzo”, Difesa Sociale, 4, 1978
- Crepet P., “Appunti su un Corso dell'O.M.S.”, Epidemiologia e Prevenzione, 8, 1979
- Crepet P., “La neutralità della ricerca in psichiatria”, Salute e Territorio, 9, 1979
- Crepet P., “Per una nuova progettualità”, Sapere, 832, 1980
- Crepet P., “Note sugli effetti della crisi dello stato assistenziale sulla psichiatria negli Stati Uniti d'America”, Quale Salute, 6, 1981
- Crepet P., “I serivizi psichiatrici nelle grandi aree urbane”, Salute e Territorio, 16/17, 1981
- Crepet P. “I servizi psichiatrici a Roma cinque anni dopo la riforma”, Prospettive Sociali e Sanitarie, 16, 1983
- Crepet P., “Ipotesi per una interpretazione del circuito dell'urgenza nei servizi psichiatrici del Comune di Roma. Analisi preliminare”, Progetto Salute, supplemento, 3, 1984
- Crepet, P., Righetti, A. “Elettroshockà”, Psicoterapia e Scienze Umane, 2, 59-73, 1985
- Crepet P., “Il trasferimento dell'assistenza. Analisi dell'esperienza di de-istituzionalizzazione nei servizi psichiatrici negli USA”, Salute e Territorio, N° 44, 1986
- Crepet P., “Costi, benefici ed efficienza: tre obiettivi per una nuova strtegia dei servizi psichiatrici territoriali”, Psichiatria/Informazione, 1986
- Crepet P., “Alla ricerca della qualità nei servizi territoriali psichiatrici”, Scienza ed Esperienza, 5, 1986
- Crepet P., “Ospedalizzazione in psichiatria: più costi che benefici”, Scienza ed Esperienza, 35, 1986
- Crepet P., “Habitat e disagio psichico: una correlazione possibile”, Devianza e Emarginazione, 12, 1986
- Crepet P., “Note preliminari per una ricerca sul rapporto salute mentale/habitat”, Quaderni italiani di Psichiatria, vol. V, 4, 1986
- Florenzano F. - Crepet P., “Suicidio e disoccupazione”, Rivista Sperimentale di Freniatria, 1, 7-20, 1987
- Crepet P. - Mei A. - Mirizio V. - Tolino G., “Analisi dell'attività e dell'utenza degli ambulatori psichiatrici a Roma”, Epidemiologia e Prevenzione, 31, 35-40, 1987
- Crepet P., “Ricerca in psichiatria e cultura epidemiologica”, Epidemiologia e Prevenzione, 31, 1-5, 1987
- Crepet P., “Salute mentale/habitat. Rapporto fra salute mentale e servizi psichiatrici in Italia”, Minerva Psichiatrica, 28, 319-326, 1987
- Florenzano F. - Crepet P., “Il suicidio e il tentativo di suicidio tra gli anziani”, Alzheimer Longevità Geriatria, 2, 61-66, 1987
- Crepet P., “La riforma psichiatrica dieci anni dopo. Elementi per una sua valutazione empirica”, in “Attuazione della legge di riforma e valutazione dei servizi psichiatrici in Italia”, Rivista Sperimentale di Freniatria, Suppl. Fasc.III, 599-615, 1988
- Costa G., Crepet P., Florenzano F. “Disoccupazione, mortalità e suicidio. Lo studio longitudinale di Torino”, Quaderni Italiani di Psichiatria, 4, 287-295, 1988
- Crepet P., “Effetti psicopatologici della disoccupazione. Analisi della letteratura internazionale”, Rivista Sperimentale di Freniatria, 6, 1169-1162, 1988
- Crepet P., “La transizione dell'assistenza psichiatrica in Italia. Nuovi elementi per una sua valutazione epidemiologica”, Rivista Sperimentale di Freniatria, 3, 606-630, 1989
- Crepet P., “Disoccupazione e salute mentale. Problemi metodologici, evidenze empiriche e definizione dei gruppi a rischio psicopatologico”, Difesa Sociale, 1, 31-46, 1989
- Crepet P. - Kemali D. - Maj M. - Veltro F. - Lobrace S., “Sondaggio sulle opinioni degli italiani nei riguardi dei malati di mente e della situazione dell'assistenza psichiatrica”, Suppl. Fasc.V, Rivista Sperimentale di Freniatria, 1301-1351, 1989
- Crepet P., “Le malattie mentali”, Salute e Territorio, 66/67, 36-39, 1989
- Crepet P., “Disoccupazione e disagio psichico: ipotesi eziologiche ed evidenze empiriche sugli effetti psicopatologici della sospensione dal lavoro”, La Medicina del Lavoro, 6, 447-457, 1990
- Starace F. - Crepet P. - Lobrace S. - Veltro F., Maj M., “Disordini psichici in una popolazione esposta a un disastro naturale. Studio di prevalenza nell'utenza dei medici di base”, Epidemiologia e Prevenzione, 42, 30-33, 1990
- Crepet P. - Caracciolo S. - Casoli R. - Fabbri D. - Grassi G. - Jonus A. - Tomelli A., “Epidemiologia del tentato suicidio. Primi risultati della ricerca multicentrica europea dell'OMS”, Rivista Sperimentale di Freniatria, 3, 362-371, 1991
- Crepet P. - Vetrone G. - Piazzi A. - Costa M. - Lombardi V. - Frighi L., “Aspetti psicologici della disoccupazione giovanile nella città di Foggia. Uno studio trasversale”, Difesa Sociale, 1992, 2, 39-54
Crepet P. “Epidemiologia delle condotte suicidarie in Italia”, Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 7-9, 1992 - Vetrone G. - Crepet P. - Piazzi A. - Costa M. - Di Tommaso L. - Ferrara R. - Pietrangeli L. - Frighi L., “Aspetti psicologici della disoccupazione giovanile nella città di Siena. Uno studio trasversale”, Difesa Sociale, 1992, 5, 71-82
- Crepet P., “L'andamento del ricovero psichiatrico in Italia negli ultimi venti anni. Analisi dei dati aggregati su base nazionale e regionale”, Rivista Sperimentale di Freniatria, 1992, 5, 675-687
- Crepet P., “Ect: its use in Italy and its current scientific status”, The Italian Journal of Psychiatry and Behavioural Sciences, 3, 2, 83-87
- Crepet P. - Micciolo R., “Aspetti psicosociali delle condotte suicidarie in Italia. Un'analisi cross-sectional e multivariata”, Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 2, 17-24, 1993
- Crepet P. - Pini P., “La misura della soddisfazione degli utenti dei servizi di salute mentale. La versione italiana di un questionario europeo”, Rivista Sperimentale di Freniatria, 5, 735-747, 1993
- Costa M. - Crepet P. - Piazzi A. - Vetrone G., “L'uso del Symptom Questionnaire di Fava e Kellner in uno studio sul disagio psichico giovanile in rapporto al diverso status occupazionale”, Rivista Sperimentale di Freniatria, in corso di stampa
- Crepet P., “L'influenza dei mass-media nei processi imitativi violenti”, Marginalità e Società, 26, 77-80, 1994
- Crepet P., “Il concetto di morte e le teorie interpretative delle condotte suicidarie in età evolutiva”, Terapia Familiare, 46, 83-98, 1994
- Crepet P. - Zoppi O. - Tartaglia R. - Carnevale F. - Salerno S. - Bagnara S., “I rapporti tra salute mentale e lavoro. Esame della letteratura”, La Medicina del Lavoro, 85, 4, 275-288
- Crepet P., “Studio delle condotte suicidarie nell'adolescenza: un'interpretazione epidemiologica e psicosociale”, Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, 61, 4-5, 469-478, 1994
Articoli di riviste straniere
- De Leo D, Padoani W, Scocco P, Lie D, Bille-Brahe U, Arensman E, Hjelmeland H, Crepet P, Haring C, Hawton K, Lonnqvist J, Michel K, Pommereau X, Querejeta I, Phillipe J, Salander-Renberg E, Schmidtke A, Fricke S, Weinacker B, Tamesvary B, Wasserman D, Faria S. Attempted and completed suicide in older subjects: results from the WHO/EURO Multicentre Study of Suicidal Behaviour. Int J Geriatr Psychiatry. 2001 Mar;16(3):300-10.
- Michel K, Ballinari P, Bille-Brahe U, Bjerke T, Crepet P, De Leo D, Haring C, Hawton K, Kerkhof A, Lonnqvist J, Querejeta I, Salander-Renberg E, Schmidtke A, Temesvary B, Wasserman D. Methods used for parasuicide: results of the WHO/EURO Multicentre Study on Parasuicide. Soc Psychiatry Psychiatr Epidemiol. 2000 Apr;35(4):156-63
- Michel K, Ballinari P, Bille-Brahe U, Bjerke T, Crepet P, De Leo D, Haring C, Hawton K, Kerkhof A, Lonnqvist J, Querejeta I, Salander-Renberg E, Schmidtke A, Temesvary B, Wasserman D. Methods used for parasuicide: results of the WHO/EURO Multicentre Study on Parasuicide. Soc Psychiatry Psychiatr Epidemiol. 2000 Apr;35(4):156-63
- Jessen G, Jensen BF, Arensman E, Bille-Brahe U, Crepet P, De Leo D, Hawton K, Haring C, Hjelmeland H, Michel K, Ostamo A, Salander-Renberg E, Schmidtke A, Temesvary B, Wasserman D. Attempted suicide and major public holidays in Europe: findings from the WHO/EURO Multicentre Study on Parasuicide. Acta Psychiatr Scand. 1999 Jun;99(6):412-8
- Hawton K, Arensman E, Wasserman D, Hulten A, Bille-Brahe U, Bjerke T, Crepet P, Deisenhammer E, Kerkhof A, De Leo D, Michel K, Ostamo A, Philippe A, Querejeta I, Salander-Renberg E, Schmidtke A, Temesvary B. Relation between attempted suicide and suicide rates among young people in Europe. J Epidemiol Community Health. 1998 Mar;52(3):191-4
- Bille-Brahe U, Kerkhof A, De Leo D, Schmidtke A, Crepet P, Lonnqvist J, Michel K, Salander-Renberg E, Stiles TC, Wasserman D, Aagaard B, Egebo H, Jensen B. A repetition-prediction study of European parasuicide populations: a summary of the first report from part II of the WHO/EURO Multicentre Study on Parasuicide in co-operation with the EC concerted action on attempted suicide. Acta Psychiatr Scand. 1997 Feb;95(2):81-6.
- Schmidtke A, Bille-Brahe U, DeLeo D, Kerkhof A, Bjerke T, Crepet P, Haring C, Hawton K, Lonnqvist J, Michel K, Pommereau X, Querejeta I, Phillipe I, Salander-Renberg E, Temesvary B, Wasserman D, Fricke S, Weinacker B, Sampaio-Faria JG. Attempted suicide in Europe: rates, trends and sociodemographic characteristics of suicide attempters during the period 1989-1992. Results of the WHO/EURO Multicentre Study on Parasuicide. Acta Psychiatr Scand. 1996 May;93(5):327-38
- Bille-Brahe U, Andersen K, Wasserman D, Schmidtke A, Bjerke T, Crepet P, De Leo D, Haring C, Hawton K, Kerkhof A, Lonnqvist J, Michel K, Phillippe A, Querejeta I, Salander-Renberg E, Temesvary B. The WHO-EURO Multicentre Study: risk of parasuicide and the comparability of the areas under study. Crisis. 1996;17(1):32-42
- Bille-Brahe U, Kerkhof A, De Leo D, Schmidtke A, Crepet P, Lonnqvist J, Michel K, Salander-Renberg E, Stiles TC, Wasserman D, Egebo H. A repetition-prediction study on European parasuicide populations. Part II of the WHO/Euro Multicentre Study on Parasuicide in cooperation with the EC Concerted Action on Attempted Suicide. Crisis. 1996;17(1):22-31.
- Schmidkte A. - Bille-Brahe U. - De Leo D. - Kerkhof A. - Bjerke T. - Crepet P. - Haring C. - Hawton K. - Lonnqvist J. - Michel K. - Pommereau X. - Querejeta I. - Salander-Renberg E. - Temesvary B. - Wasserman D. - Fricke S. - Weinacker B. - Sampaio Faria J., “Attempted suicide in Europe: rates, trends and sociodemographic characteristics of suicide attempters during the period 1989-1992. Results from the WHO/EURO multicentre study on parasuicide”, Acta Psychiatrica Scandinavica, 93, 327-338, 1996
- Crepet P, Piazzi A, Vetrone G, Costa M. Related Articles, Links Abstract Effects of occupational status on the mental health of young Italian men and women. A cross-sectional study. Int J Soc Psychiatry. 1993 Winter;39(4):303-12.
- Platt S, Bille-Brahe U, Kerkhof A, Schmidtke A, Bjerke T, Crepet P, De Leo D, Haring C, Lonnqvist J, Michel K. Parasuicide in Europe: the WHO/EURO multicentre study on parasuicide. I. Introduction and preliminary analysis for 1989. Acta Psychiatr Scand. 1992 Feb;85(2):97-104
- Crepet P., “Suicide trends in Italy. New epidemiological findings”, European Psychiatry, 7, 1-7, 1992
Crepet P., “La trasformation de l'assistance psychiatrique en Italie dans les annE'e 80”, Vie Sociale et Traitements (VST), 193, 21, 38-40, 1991 - Crepet P. - Baratti M. - Caracciolo S. - Casoli R. - Fabbri D. - Florenzano F. - Jonus A. - Piccoli G., “Suicidal behaviour in Italy. Trends and guidelines for a suicide intervention/prevention policy”, Suicide and Life-Threatening Behavior, 21, 3, 263-278, 1991
- Crepet P. - De Plato G., “Psychiatry without asylums: origins and prospects in Italy”, International Journal of Health Services, 1, 1983
- Crepet P., “Hipothèses pour un projet de services psychiatriques dans la ville de Rome”, Transitions, 11/12, 1983
- Crepet P., “A transitional period in psychiatric care in Italy ten years after the reform”, British Journal of Psychiatry, 156, 27-36, 1990
- Maj M. - Starace F. - Crepet P. - Lobrace S. - Veltro F. - De Marco F. - Kemali D, “Prevalence of psychiatric disorders in subjects exposed to a natural disaster. A general practice study”, Acta Psychiatrica Scandinavica, 79, 544-549, 1989
- Crepet P., “The italian mental health reform nine years on”, Acta Psychiatrica Scandinavica, 77, 515-523, 1988
- Crepet P. - Pirella A., “The transformation of psychiatric care in Italy: methodological premises, current status, and future prospects”, International Journal of Mental Health, Vol. 14, 1/2, 1985
- Crepet P. - Pirella A., “Crisis of psychiatry or a psychiatry of crisis”, International Journal of Mental Health, Vol. 14, N° 1/2, 1985
- Crepet P. - Baratti M. - Caracciolo S. - Casoli R. - Fabbri D. - Florenzano F. - Jonus A. - Piccoli G., “Ongyilkossagi Magatartas Olaszorszagban” (Epidemiologia del Suicidio in Italia), Psychiatria Hungarica, 4, 291-300
- Crepet P. - Piazzi A. - Vetrone G. - Costa M., “Effects of occupational status on the mental health of young Italian men and women”, The International Journal of Social Psychiatry, 39, 4, 303-312
Rapporti Tecnici
- Crepet P., “Psychopathological effects of mass unemployment”, World Health Organisation, Copenhagen, 1989
- Crepet P., “Suicide in Italy. Recent trends and data”, World Health Organization, European Regional Office, Copenhagen, 1989
- Crepet P., “The transfer of care in italian psychiatry”, World Health Organisation, Madrid, 1986
- Crepet P., “Suicide and parasuicide in Italy”, World Health Organisation, European Regional Office, Copenhagen, 1986
- Crepet P., “Epidemiology and Social Psychiatry”, World Health Organisation, Ginevra, 1979
Saggistica
- "Impara a essere felice" Einaudi, Torino, 2013
- "L'autorità perduta" Einaudi, Torino, 2013
- "Elogio dell'amicizia" Einaudi, Torino, 2012
- "Educare oggi", Edizioni Enea, 2012
- "Perché siamo infelici" Einaudi, Torino, 2010
- "Sfamiglia" Einaudi, Torino, 2009
- "La gioia di educare" Einaudi, Torino, 2008
- "Dove abitano le emozioni" Einaudi, Torino, 2007
- "Sull'Amore" Einaudi, Torino, 2006
- "I figli non crescono più" Einaudi, Torino, 2005
- "Voi, noi. Sull'indifferenza di giovani e adulti" Einaudi, Torino, 2003
- “Non siamo capaci di ascoltarli - Riflessioni sull'infanzia e sull'adolescenza”, Einaudi. Torino, 2001
- “Cuori violenti. Viaggio nella criminalità giovanile”, Feltrinelli Editore, 1995
- “Le misure del disagio psicologico”, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994
- “La depressione tra mito biologico e rappresentazione sociale”, in “La cura dell'infelicità. Oltre il mito biologico della depressione” di Bellantuono S. - Borgna E. - Callieri B. - D'Agostino E. - Trevi M., Theoria, Roma, 1994
- “Le dimensioni del vuoto. Giovani e suicidio “, Feltrinelli Editore, Milano, 1993
- “Suicidal Behaviour in Europe. Recent Research Trends”, John Libbey, London, 1992
- “Le malattie della disoccupazione. Le condizioni fisiche e psichiche di chi non ha lavoro”, Edizioni Lavoro, Roma 1990
- “Suicidal Behaviour and Risk Factors”, Monduzzi Editore, Bologna 1990
- “Il rifiuto di vivere. Epidemiologia del suicidio”, Editori Riuniti, 1989
- “Servizi Psichiatrici in una realtà metropolitana”, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1987
- “Fra Regole ed Utopia. Ipotesi e pratiche per una identificazione del campo psichiatrico”, Società Cooperativa “Iniziative editoriali in campo della salute mentale”, Bologna, 1982
- “Ipotesi di pericolosità. Ricoveri coatti nella Provincia di Arezzo. 1976-1981”, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 1982
- “Psichiatria senza manicomio. Epidemiologia critica della Riforma”, Feltrinelli, Milano, 1982
- “Inventario di una Psichiatria”, Electa Editrice, Milano, 1981
La psichiatria? L'arte di rimuovere gli ostacoli alla felicità
Curriculum
In oltre quarant'anni di carriera ho pubblicato, in Italia e all'estero, diversi articoli tecnici, libri di saggistica e romanzi di narrativa. L'elenco completo è consultabile cliccando sulle voci nel menu di destra. Per approfondire la conoscenza dei miei saggi e dei miei romanzi visitate la sezione I miei libri.
